Birra artigianale del birrificio 32 Via dei Birrai di Pederobba (TV)
Il nome richiama il nettare: in botanica, è un liquido zuccherino prodotto dai fiori delle piante per attirare gli animali impollinatori. Questo nome ricorda al consumatore l’attività delle api, per suggerire la presenza del miele nella birra.
Caratteristiche | Birra scura doppio malto al miele di castagno di fermentazione alta e rifermentata in bottiglia. |
Aspetto | Schiuma: beige, compatta, persistente, fine; Liquido: scuro, libero da solidi in sospensione, eventualmente velato da lievito. Perlage fine. |
Bouquet | Miele di castagno pronunciato, balsamico (castagno inquinato da tiglio), erbaceo amaro, torrefatto, leggero caramello, etilico quando la bevanda si riscalda, cera, legno impregnato (telaini alveare). |
Sapore | Miele di castagno sovrastante, torrefatto, erbaceo amaro, lieve acidità dovuta al malto torrefatto, caramello, amaro da luppolo bilanciato da torrefatto. Amaro complesso frutto di una combinazione di miele, malto torrefatto e luppolo. Corposa. |
Saturazione in CO2 | Bassa. |
Tipologia | Birra al miele in edizione limitata. |
Volume alcolico | 8 % |
Abbinamento | Formaggi stagionati con odore e sapore pronunciati a pasta molle, cheese cake, affettati stagionati ed affumicati. |
Bicchiere consigliato | A coppa svasato. |
Temperatura di servizio | 10-12°C. Si consiglia di lasciar "respirare" la birra dopo averla versata per farla liberare dal suo eccesso di aroma. |
Quantità | 75 cl |